Questo museo di Amsterdam ospita la più grande collezione al mondo di opere del famoso artista olandese Vincent Van Gogh, dai dipinti agli schizzi e persino alle lettere. Il museo ripercorre la carriera dell'artista, dagli anni in cui visse a Nuenen, nei Paesi Bassi, a partire dal 1880, fino agli anni in Francia e alla sua morte nel 1890. In queste gallerie sono esposte alcune delle opere più famose di Van Gogh, tra cui I mangiatori di patate, Girasoli e la Camera di Vincent ad Arles. Il museo racconta anche le opere di alcuni amici artisti e ispiratori di Van Gogh, tra cui Toulouse-Lautrec e Paul Gauguin, con i quali Van Gogh aveva una stretta amicizia, e Jean-François Millet.
Il Rijksmuseum, noto anche come Museo Nazionale, è considerato un vero e proprio tesoro nazionale. Il museo presenta una vasta collezione di opere d'arte e oggetti storici dal Medioevo all'epoca contemporanea, creando una vera e propria cornucopia di ricchezze culturali. Le sue esposizioni ospitano i dipinti di Rembrandt, Vermeer, Frans Hals e Jan Steen risalenti al Secolo d'oro olandese. La Ronda di notte di Rembrandt è la punta di diamante del museo. Troverete anche opere del Medioevo e del XVIII e XIX secolo, superbe collezioni di argento e ceramiche Delftware, antiche case delle bambole e fantastici esempi di arte asiatica. Durante la ristrutturazione, l'edificio rinascimentale del 1885 del museo è stato accuratamente restaurato e rinnovato per accomodare infrastrutture moderne. L'edificio del museo tesso è un capolavoro di arte e architettura, progettato da Pierre Cuypers e ornato da sculture, dipinti, dipinti a piastrelle e vetrate che alludono alla ricca storia della nazione.
Uno dei quartieri più antichi della città, il Jordaan trova le sue radici nel XVII secolo come zona costruita per la classe operaia. Da allora il quartiere si è trasformato in un quartiere di lusso. Oggigiorno il Jordaan è una fusione armoniosa di vecchio e nuovo, con affascinanti cortili storici, stupende gallerie d'arte e ottimi ristoranti. I punti di particolare interesse sono i mercati che si tengono regolarmente a Noordermarkt, Lindengracht e Westerstraat, il Museo di Jordaan e la Westerkerk con il suo alto campanile. Nel corso degli anni, l'eterogeneità del quartiere ha dato origine a uno stile musicale caratteristico che viene tuttora celebrato attraverso i concerti nei numerosi bar e caffè di Jordaan. Lungo le strade e i canali di Jordaan, pittoresche case storiche e attrazioni contemporanee si contendono l'attenzione dei passanti.
Il Grachtengordel, noto anche come il quartiere dei canali di Amsterdam, è uno dei centri culturali della città. Dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, questo quartiere comprende quattro canali principali: il Singel, l'Herengracht, il Keizersgracht e il Prinsengracht, una rete storica che risale al XVII secolo. Questo quartiere è noto anche per l'impeccabile pianificazione urbanistica che è perdurata per quasi quattro secoli. Un luogo di grande importanza situato in questa zona è la Casa di Anna Frank, che è un museo dedicato all’omonima scrittrice ebrea.
La storia di Anna Frank è conosciuta in tutto il mondo; un'emblematica testimonianza personale dell'olocausto oggi conservata nella Casa di Anna Frank. Anna si nascose con la sua famiglia il 6 luglio 1942, forzata dall'occupazione tedesca dei Paesi Bassi e dalla conseguente persecuzione della comunità ebraica. Nel corso di due anni, Anna tenne un diario che descriveva la vita nell'alloggio segreto e che fu poi pubblicato dal padre. Anche se non sono rimasti molti ricordi, i filmati e altre fonti, tra cui il diario di Anna, offrono una ricostruzione vivida della vita a quei tempi. Il museo è stato inaugurato il 3 maggio 1960 e l'enorme centro visitatori è stato costruito negli anni Ottanta.
Questa grande oasi verde fu creata nella seconda metà del XIX secolo e prende il nome dal poeta Joost van den Vondel (1587-1679), la cui statua fu inaugurata qui nel 1867. Oggi Vondelpark, uno dei luoghi più visitati della città, è per i cittadini un’oasi di tranquillità lontana dal caos urbano. Qui potrete pattinare, far giocare i vostri bambini nel grande parco giochi o bere un caffè su una delle quattro terrazze.
Mark Raven captures Amsterdam in all of its glory through his celebrated sketches, drawings, and prints. From hauntingly beautiful windmills to charming canals, Mark Raven's art is stunning and at times whimsical. Stop by to shop for art or pick up a souvenir in the form of t-shirts and posters.
Afficionados of fine art and particularly the Dutch Masters should take the time to check out Re:mbrandt, All his paintings at the opulent Magna Plaza in Dam Square. This exhibition has compiled reproductions of all 325 of Rembrandt Van Rijn's paintings. Displayed chronologically, visitors can take a journey through the famous painter's career. This exhibit is a great way to see all the master's works in one place without having to travel to museums all over the world.
L'ex posta centrale di Amsterdam, situata direttamente al Dam e accanto al Palazzo Reale, fu costruita tra gli anni 1895 e 1899 in stile neogotico; è opera del famoso architetto Cornelis Hendrik Peters. La facciata bicroma in cotto è ornata di elementi appartenti a varie epoche stilistiche. Dopo grandi modifiche l'ex ufficio postale nel 1992 fu inaugurato come centro commerciale
The Nieuwe Kerk is a 15th-century building, partly destroyed and refurbished after several fires. Located in the bustling Dam Square area of the city, this historic church has held a prominent place in the country's political and religious affairs over the centuries. It has been the venue for coronations of kings and queens, and also plays host to an array of exhibitions, concerts and cultural events. Admire its Gothic architecture, splendid steeples, glass-stained windows and ornate detailing.
A metà del XVII secolo il pittore Jacob van Campen ricevette l'incarico di disegnare il nuovo municipio. Il consiglio cittadino voleva un importante simbolo adatto al ruolo di leader svolto in Europa in quel periodo, l'età dell'oro dell'Olanda, che simboleggiasse anche il potere economico e civile. L'edificio avrebbe dovuto renderlo chiaro a tutti. Il Koninklijk Paleis divenne il più grande d'Europa. Nel 1808 il palazzo venne trasformato nel Palazzo Reale dal fratello di Napoleone Bonaparte, Louis, re della regione durante l'occupazione francese. Ai giorni nostri, è ancora la residenza reale. La famiglia reale olandese, Orange-Nassau, riceve i reali e gli alti dignitari qui. Inoltre il nuovo re o regina si presenta per la prima volta al popolo olandese dal balcone di questo palazzo.
The Atlas Sculpture is one of the most iconic tourist attractions in the city. It is placed on the roof of the Royal Palace of Amsterdam. This is one of the many representations of the famous Greek mythology sculpture which exhibits a man carrying heavy celestial spheres on his back.