While we do our best to ensure the accuracy of our listings, some venues may be currently temporarily closed without notice. Please confirm status on the venue website before making any plans.
"Bellissima chiesa posta sui colli bolognesi"
Per conoscere la Bologna fuori dalle mura cittadine si consiglia di visitare questa magnifica Chiesa immersa nel verde. Fu costruita assieme al monastero dai Monaci Certosini giunti a Bologna intorno al 1333. La pianta dell'edificio è a T rovesciata e si estende in un'unica navata. Il complesso ecclesiale è ampio e consta di una numerosa serie di sale, celle e chiostri. Risale al Seicento il Chiostro delle Cappelle con portico a colonnine, chiamato così perchè in passato era circondato dalle celle claustrali dei monaci. Un'altro bel chiostro è il Chiostro delle Madonne, posto sul fianco destro della Chiesa. Anche l'interno della Chiesa merita un'osservazione attenta tali e tante sono le preziose opere esposte. Il monastero, agli inizi dell'Ottocento, fu invece trasformato nell'importante Cimitero della Certosa.
Via della Certosa 18, Bologna, Italia, 40133
Oggi: 08:00 am - 12:00 pm Adesso è chiuso
Guardi ore complete
Jan a Dec - LUNEDÌ a DOMENICA | 08:00 am a 12:00 pm |
Jan a Dec - LUNEDÌ a DOMENICA | 02:30 pm a 06:00 pm |
"Bellissima chiesa posta sui colli bolognesi"
Per conoscere la Bologna fuori dalle mura cittadine si consiglia di visitare questa magnifica Chiesa immersa nel verde. Fu costruita assieme al monastero dai Monaci Certosini giunti a Bologna intorno al 1333. La pianta dell'edificio è a T rovesciata e si estende in un'unica navata. Il complesso ecclesiale è ampio e consta di una numerosa serie di sale, celle e chiostri. Risale al Seicento il Chiostro delle Cappelle con portico a colonnine, chiamato così perchè in passato era circondato dalle celle claustrali dei monaci. Un'altro bel chiostro è il Chiostro delle Madonne, posto sul fianco destro della Chiesa. Anche l'interno della Chiesa merita un'osservazione attenta tali e tante sono le preziose opere esposte. Il monastero, agli inizi dell'Ottocento, fu invece trasformato nell'importante Cimitero della Certosa.