Ricerca globale

Imposta posizione attuale
Unirsi
Esci
While we do our best to ensure the accuracy of our listings, some venues may be currently temporarily closed without notice. Please confirm status on the venue website before making any plans.

Best Fine Art in Milan

da: Cityseeker
Modificare la collezione
Scaricare PDF
5602


Museo Del Novecento

Il Museo del Novecento e Museo del ventesimo secolo, è il posto giusto da visitare se vi interessa l'arte milanese del 20° secolo. Un certo numero di dipinti sono stati donati dai generosi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano. Controllate il sito per un elenco delle prossime mostre.

Milano, Italia
Aggiungi alla raccolta
Pinacoteca Ambrosiana

Voluta nel 1618 dal cardinale Federigo Borromeo, accoglie molti quadri di scuola veneta, lombarda, fiamminga, bronzi e marmi. Opere di grande valore come: Ritratto di musico di Leonardo; Cesto di frutta di Caravaggio; il cartone per la Scuola d'Atene di Raffaello. Accesso facilitato per disabili. Da segnalare alcune opere di Botticelli, Parmigianino, Tiziano, Tiepolo. Chiuso 1° gennaio, 1° maggio, 15 agosto, 25 dicembre. Sconto all'ingresso per i soci del Touring Club Italiano.

Milano, Italia
Aggiungi alla raccolta
Museo Poldi Pezzoli

Il museo è la casa di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, realizzata da Giuseppe Balzaretto dal 1853 al 1854 ristrutturando un palazzo seicentesco di proprietà della famiglia del nobile collezionista. L'interno ha per lungo tempo rappresentato uno dei più significativi esempi di museo privato, espressione di una totale integrazione tra oggetti e ambienti. Situato nel pieno centro della città, all'angolo tra via Morone e via Manzoni. Inaugurato nel 1881, sono raccolti dipinti importantissimi, reperti archeologici, armi, tappeti, porcellane, vetri, orologi, oreficerie. Visite guidate, sale di studio, biblioteca, archivio storico, archivio fotografico, libreria. Opere di Hayez, Foppa, Boltraffio, Solario, Cranach, Mantegna, Giovanni Bellini, Botticelli, Piero Della Francesca, F. Guardi, Magnasco, Tiepolo, Palma il Vecchio, Frà Galgario, Tura, Cima da Conegliano, Lotto e Pollaiolo sono tutti da segnalare. Ingresso: EUR 8, EUR 5,50 (da 11-17 anni, anziani).

Milano, Italia
Aggiungi alla raccolta
Museo Bagatti Valsecchi

Ubicato nel cuore dello storico quartiere di Montenapoleone al centro di Milano, il Museo Bagatti Valsecchi è fra le più importanti e meglio conservate case-museo d'Europa. Inoltre, le collezioni d'arte italiana rinascimentale raccolte dai fratelli Bagatti Valsecchi alla fine del secolo XIX (per esempio, la Santa Giustina Borromeo del maestro Giovanni Bellini) sono esposte nel rispetto dell'originale collocazione, offrendo così una "finestra magica" sul nostro recente passato aristocratico. In ogni stanza si trovano schede informative per visitatori e per famiglie; sono disponibili su prenotazione visite guidate per adulti e per bambini. Ingresso: EUR 6, EUR 3 mercoledì.

Milano, Italia
Aggiungi alla raccolta
Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera si trova in un edificio del 1615 costruito da Francesco Maria Richini. La galleria, fondata nel 1776, conserva importanti opere di grandi maestri dell’arte italiani e stranieri dal 1400 al 1900. Da segnalare i dipinti di Vincenzo Foppa, Lorenzo Lotto, Paolo Veronese, Tintoretto, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Tiziano, Correggio, Bramante, Gentile da Fabriano, Piero della Francesca, Caravaggio, Rubens, Hayez. Qui fanno parte della collezione permanente lo Sposalizio della vergine di Raffaello, il Cristo morto di Andrea Mantegna, la Madonna e santi di Piero della Francesca e la Madonna in trono e santi di Ercole Dè Roberti. Nella pinacoteca si trovano una libreria e un bar e vengono organizzate visite guidate. Si trova all'interno del noto Palazzo di Brera, costruito dall'architetto Francesco Maria Ricchino in stile barocco milanese.

Milano, Italia
Aggiungi alla raccolta
Museo Cenacolo Vinciano

Il museo occupa gli antichi locali del refettorio annesso alla chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sulla parete di fondo, è stato dipinto tra il 1495 e il 1497 da Leonardo da Vinci la famosissima opera Il Cenacolo. La tecnica pittorica utilizzata dall'artista, oltre alle condizioni ambientali, ne hanno reso molto difficoltosa la conservazione. E' stato da poco inaugurato dopo un lunghissimo e delicatissimo restauro. Da segnalare: la chiesa domenicana di Santa Maria delle Grazie della fine del Quattrocento con tre chiostri e abside ai quali ha collaborato Donato Bramante. Si paga solo con carta di credito. Ingresso: EUR 8 (con prenotazione).

Milano, Italia
Aggiungi alla raccolta
0 61 15602-best-fine-art-in-milan
1 of
1 0
Lasciare un commento :
300 Caratteri rimanenti

Invia
Collezioni simili
18 ways to explore San Diego
18 Segnalibro Inserito

18 ways to explore San Diego

Realizzata per : Cityseeker
Salvi la collezione al profilo
Best Educational Activities in San Diego
5 Segnalibro Inserito

Best Educational Activities in San Diego

Realizzata per : Cityseeker
Salvi la collezione al profilo
Best for Kids in San Diego
13 Segnalibro Inserito

Best for Kids in San Diego

Realizzata per : Cityseeker
Salvi la collezione al profilo
Best Historic Locations in San Diego
6 Segnalibro Inserito

Best Historic Locations in San Diego

Realizzata per : Cityseeker
Salvi la collezione al profilo
6 1 0 2
5602