Il PalaFenice ha l'ingrato compito di sostituire uno dei teatri con la migliore acustica che ci fossero al mondo. Le migliorie per le comodità del pubblico sono continue così come gli artifizi acustici per creare, per quanto possibile, la risposta di una vera sala da concerto. Unico neo, insormontabile, è quello della permeabilità ai rumori esterni. Capità così di sentire, durante un pianissimo, i richiami dei conducenti di autobus del posteggio vicino.Per gli spettacoli, è previsto un servizio navetta per piazzale Roma e per Mestre, all'inizio e alla fine.
Dopo numerosi restauri, il Teatro Malibran, fondato alla fine del Seicento, presenta i migliori artisti e musicisti del mondo. La struttura assomiglia a quella originale, ora con palci piu largi ed una galleria piu lunga. Situato al cuore del centro storico di Venezia, il Malibran porta i migliaia di spettatori teatrali ogni anno. Ci sono 900 posti.
Risale alla fine del Trecento, e si fa notare subito per il portone d'ingresso che immette in un cortiletto; nel complesso, la costruzione accomuna diversi stili, dal Trecento al Quattrocento avanzato. Ristrutturata nel XVII secolo, risalgono a quell'epoca il salone di San Giovanni, molto scenografico, e lo scalone monumentale, splendido, come l'Oratorio della Croce, adiacente. Oggi, si tratta essenzialmente di una sala da concerti in una cornice stupenda. Visitabile solo domenica e lunedì, con visita guidata.
È il vero teatro di Mestre e presenta ogni anno una buona stagione teatrale e una scelta di concerti che spazia dalla musica da camera ai cantautori italiani. Si è ritagliato un suo spazio in una città che in quanto a iniziative culturali ha già di suo, e riesce a mantenerselo bene. Unico neo, comune a tutta la città peraltro, la difficoltà o meglio l'impossibilità di parcheggio gratuito in zona, per cui si finisce immancabilmente nel posteggio a pagamento di piazzale Candiani. La comodità del teatro, visibilità e acustica sono invece buone.