Galleria specializzata in arte contemporanea italiana; presenta opere dei maggiori artisti della nostra epoca tra cui Arman, Alighiero Boetti, Bertoldi, Sandro Chia, Damian, Demarchi, Gianquinto, Guidi, Missaglia, Ugo Nespolo.
Gli appassionati d'arte alla ricerca di gallerie d'arte non troppo famose a Venezia troveranno conforto alla Contini. Una galleria d'arte con un suggestivo spettacolo anche di sculture, Contini ha due sedi a Venezia, e questa è una delle due. La galleria presenta soprattutto opere di artisti italiani come Guido Cadorin, Enrico Ghinato, Giuseppe Capogrossi, Fortunato Depero e altri, insieme ad alcuni artisti stranieri come Fernando Botero, Robert Indiana e Paul Klee.
Punta della Dogana è una splendida galleria d'arte situata sul pezzo triangolare di terra che separa il Canal Grande dal Canale della Giudecca. Situata nella ex dogana, un bellissimo palazzo del 17° secolo, questa galleria ospita la collezione permanente del collezionista d'arte numero uno del mondo, Francois Pinault. Qui, potrete trovare la sua famosa collezione personale, oltre a numerosi altri reperti relativi all'arte contemporanea.
A due passi dalla Galleria dell'Accademia, sul Canal Grande un museo sviluppato in un'abitazione, da Peggy Guggenheim. Peggy Guggenheim, facoltosa americana, si interessava all'arte contemporanea e venne a contatto con diversi artisti, che la guidarono e la educarono; tra gli altri, Alexander Calder, Marcel Duchamp. La collezione di arte contemporanea è di tutto rispetto, solo per fare alcuni nomi, Bacon, Balla, Brancusi, Chagall, De Chirico, Kandinsky, Klee, El Lissitskj, Magritte, Man Ray, Picasso, Pollock. L'architettura della galleria è altrettanto interessante, e offre la possibilità di vedere le immagini della sua galleria di New York.
Spazio vicinissimo a Campo Santo Stefano, Palazzo Grassi e alla Fondazione Levi; ospita esposizioni di pittori italiani e stranieri, moderni e contemporanei, con una predilezione per i maestri; organizza mostre temporanee.
Un repertorio di cosa sia successo nellarte internazionale a cavallo tra XIX e XX secoli. Tra tutti, spiccano Ciardi, Favretto, Klee, Arp, Kandinsky, Ernst, Mirò e Calder. Nata come esposizione di opere d'avanguardia, oggi espone soprattutto artisti italiani tra l'Ottcento e il Novecento, oltre agli artisti stranieri già citati. Attualmente chiuso per resaturi, organizza comunque mostre temporanee.