Centrale Taccani a Trezzo
"Archeologia industriale lungo l'Adda"
Scendendo dallo sperone di roccia su cui sorge il Castello di Trezzo, sorge sulle rive dell'Adda la Centrale Elettrica Taccani commissionata nel 1906 da Benigno Crespi a Gaetano Moretti e Adolfo Covi per alimentare gli impianti del vicino stabilimento tessile di Capriate San Gervasio. Costruito in un'ampia ansa del fiume, l'edificio si sviluppa orizzontalmente affiancando ad una lunga sala delle turbine il corpo più alto dei comandi ed il fabbricato per i generatori di emergenza alimentati a vapore. I volumi, interamente ricoperti in pietra di ceppo, un materiale locale, e con numerose aperture e rientranze sono lavorati quasi a voler assimilare la struttura ad un ammasso roccioso: il risultato è un manufatto unico nel suo genere in cui all'attento inserimento ambientale si accompagna un'elevata innovazione tecnologica. Il mosso andamento della parte sommitale allusivo delle merlature del sovrastante castello e le raffinate decorazioni geometriche in pietra e ferro fanno dell'elegante edificio sull'acqua uno dei interessanti esempi di architettura industriale in Lombardia.
Via B Visconti 12, Trezzo sull'Adda, Italia, 20056
"Archeologia industriale lungo l'Adda"
Scendendo dallo sperone di roccia su cui sorge il Castello di Trezzo, sorge sulle rive dell'Adda la Centrale Elettrica Taccani commissionata nel 1906 da Benigno Crespi a Gaetano Moretti e Adolfo Covi per alimentare gli impianti del vicino stabilimento tessile di Capriate San Gervasio. Costruito in un'ampia ansa del fiume, l'edificio si sviluppa orizzontalmente affiancando ad una lunga sala delle turbine il corpo più alto dei comandi ed il fabbricato per i generatori di emergenza alimentati a vapore. I volumi, interamente ricoperti in pietra di ceppo, un materiale locale, e con numerose aperture e rientranze sono lavorati quasi a voler assimilare la struttura ad un ammasso roccioso: il risultato è un manufatto unico nel suo genere in cui all'attento inserimento ambientale si accompagna un'elevata innovazione tecnologica. Il mosso andamento della parte sommitale allusivo delle merlature del sovrastante castello e le raffinate decorazioni geometriche in pietra e ferro fanno dell'elegante edificio sull'acqua uno dei interessanti esempi di architettura industriale in Lombardia.
THANK YOU FOR YOUR BOOKING!
You will be Notified through an Email.