"Galleria affascinante"
La Pinacoteca di Brera si trova in un edificio del 1615 costruito da Francesco Maria Richini. La galleria, fondata nel 1776, conserva importanti opere di grandi maestri dell’arte italiani e stranieri dal 1400 al 1900. Da segnalare i dipinti di Vincenzo Foppa, Lorenzo Lotto, Paolo Veronese, Tintoretto, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Tiziano, Correggio, Bramante, Gentile da Fabriano, Piero della Francesca, Caravaggio, Rubens, Hayez. Qui fanno parte della collezione permanente lo Sposalizio della vergine di Raffaello, il Cristo morto di Andrea Mantegna, la Madonna e santi di Piero della Francesca e la Madonna in trono e santi di Ercole Dè Roberti. Nella pinacoteca si trovano una libreria e un bar e vengono organizzate visite guidate. Si trova all'interno del noto Palazzo di Brera, costruito dall'architetto Francesco Maria Ricchino in stile barocco milanese.
Via Brera 28, Milano, Italia, 20121
Oggi: Adesso è chiuso
Guardi ore complete
MARTEDÌ a DOMENICA | 08:30 am a 07:15 pm |
"Galleria affascinante"
La Pinacoteca di Brera si trova in un edificio del 1615 costruito da Francesco Maria Richini. La galleria, fondata nel 1776, conserva importanti opere di grandi maestri dell’arte italiani e stranieri dal 1400 al 1900. Da segnalare i dipinti di Vincenzo Foppa, Lorenzo Lotto, Paolo Veronese, Tintoretto, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Tiziano, Correggio, Bramante, Gentile da Fabriano, Piero della Francesca, Caravaggio, Rubens, Hayez. Qui fanno parte della collezione permanente lo Sposalizio della vergine di Raffaello, il Cristo morto di Andrea Mantegna, la Madonna e santi di Piero della Francesca e la Madonna in trono e santi di Ercole Dè Roberti. Nella pinacoteca si trovano una libreria e un bar e vengono organizzate visite guidate. Si trova all'interno del noto Palazzo di Brera, costruito dall'architetto Francesco Maria Ricchino in stile barocco milanese.
THANK YOU FOR YOUR BOOKING!
You will be Notified through an Email.