Il terreno sui cui sono stati costruiti il Jardin du Luxembourg e il Palais du Luxembourg erano originariamente il sito archeologico di un accampamento romano. Nel 1257 l'ordine religioso degli Chartreux comprò il terreno e costruì un monastero e in seguito la principessa reggente Maria de Medici fece costruire nel 1615 il palazzo. Si tratta di uno dei giardini più amati a Paragi. Disegnato e organizzato con gran gusto, è popolarissimo tra gli studenti e coloro che vivono del Quartiere Latino di Parigi. I bambini possono cavalcare i pony, giocare sulle altalene e far salpare le loro barchette giocattolo nello stagno ottagonale. Un luogo amatissimo e spesso scelto per gli incontri. L'entrata è gratuita.
Quasi due e mezzo milioni di visitatori vengono ogni anno per vedere la più ampia collezione al mondo di pittura impressionista, esposta nello splendido Musée d'Orsay. L'edificio stesso, che si chiamava Gare d'Orsay, venne costruito in occasione della Esposizione mondiale del 1900. Durante la seconda guerra mondiale, venne utilizzato per accogliere i prigionieri liberati di ritorno dal fronte. Quando la stazione del treno (la Gare) entrò in disuso e l'hotel adiacente venne chiuso nel 1973, esisteva la minaccia che l'edificio venisse demolito. Alla fine venne deciso di trasformarne l'uso trasformandolo in uno spazio per esporre una collezione d'arte di opere della seconda metà del XIX secolo. Venne inaugurato nel 1986 durante la presidenza di François Mitterand. La galleria principale del piano terra, lunga 138 metri e alta 32, ricorda ai visitatori quella che fu la storia dell'edificio. Fra i capolavori esposti ci sono lo scandaloso "Enterrement à Ornans" di Gustave Courbet e le "Glaneuses" opera di Jean-François Millet. I patiti dell'impressionismo dovrebbero dirigersi direttamente al 5° piano dove le opere dei grandi maestri del genere sono appese nelle stanze che vanno dalla 29 alla 48. In ordine di apparizione, "La Classe de danse" di Degas, Natura morte di Manet tra cui "L'Asperge", "Le Bal du Moulin de la Galette" di Renoir, e "La Gare Saint-Lazare", "La Cathédrale de Rouen" or le "Nymphéas" di Claude Monet. Opere di Van Gogh si trovano nella galleria 35 e Cézanne nella 36 e seguenti, le ottime gallerie 37 e 38 espongono dei pastelli di Degas, e le gallerie 43-44 sono dedicate ai quadri di Tahiti di Gauguin. Le arte decorative trovano il loro spazio alcuni piani più sotto, specialmente degna di essere visitata per l'impressionante collezione di Art Nouveau. Mentre ci si trova a questo piano non bisogna perdersi la "Terrasse Rodin", dove è possibile ammirare "L'Homme qui marche", ed è consigliabile prendersi il proprio tempo per vederlo con calma. Per una breve pausa che permetta assorbire la meravigliosa collezione, si può fare un salto al "Café des Hauteurs" che si trova al 3° piano o al ristorante che si trova al 6°. Non dimenticarsi di arrivare fino al bellissimo Hotel Le Belle Chasse, che si trova a una breve distanza a piedi. - Aurélie Pichard
Stanco di Parigi, il Re Sole (Luigi XIV, a cui piaceva paragonarsi ad Apollo, il Dio delle arti, della pace e del sole) incaricò gli architetti Louis le Vau e Jules Hardouin di costruire il castello di Versailles nel 1668, sul terreno occupato dal casino di caccia di suo padre. Divenne il più grande castello d' Europa, dato che vi potevano alloggiare fino a 20,000 cortigiani contemporaneamente. Charles Le Brun, il pittore, disegnò gli interni, tra cui primeggiano gli Appartamenti Reali e la Stanza degli Specchi. Il Grand Trianon (1687) e il Petit Trianon (1762) si trovano anch'essi nel parco. Il primo, costruito in roccia e marmo, ospitava l'amante di Luigi XIV, mentre l'altro, un piccolo castello, fu la dimora dell'amante di Luigi XV. Entrata: Castello EUR7, Grand Trianon e Petit Trianon EUR5.
Parc de la Villette is spread over three kilometers (one-and-a-half miles), is first and foremost a park where both children and parents can play and relax. With its wooded glens, a canal winding through the lawns, staircases climbing up the hillsides to lovely views, and flat lots for roller blading, this place is very popular on sunny Sundays. Children of all ages are invited to unleash their imaginations here: dragon gardens, astounding acrobatics, gentle dunes, and rolling fog set the stage. Linger for awhile in the Bamboo Garden to hear the wind blowing through these enormous grasses and imagine you are surrounded by jungle!
Hidden beneath "The City of Light" is a dark underworld, the final resting place of more than six million Parisians. The Catacombs of Paris are underground ossuaries formed of a network of tunnels, caves, and quarries filled with mortal remains, where the former citizens of Paris now form a part of its foundation. As Paris went on its way to becoming an important hub, thousands flocked to the city. This spurred justified concerns about the limited cemetery space, leading to the creation of the catacombs in 1810 at the site of the old Montrouge stone quarries. Although in use as an ossuary as early as the 1780s, it was not until this time that the catacombs were organized. The bones were arranged as per the cemeteries they were taken from, creating a subterranean skeletal world, where the last of the lot were brought down in 1860. During World War II, this network of galleries was used as a hideaway for the Résistance movement; its vastness and the discretion of its entrances were great assets indeed. These ossuaries, illustrated by texts, create a chilling atmosphere and describe some of the defining events in the history of Paris, giving visitors substance for meditation. It is also occasionally used as a macabre venue for concerts, parties and other events.
Il Parc de la Villette è la scenografia di questo enorme museo della scienza più conosciuto per la sua cupola "Géode" e per un impressionante cinema a 180 gradi. I fenomeni naturali e scientifici vengono spiegati con l'aiuto di mostre create con un'attenzione speciale per i bambini. I bambini dai tre anni in su possono fare visita a un sottomarino vero e proprio, l' Argonaute , e scoprire come funziona; vengono inoltre organizzate mostre temporanee nell'"Espace Explora". L'entrata al centro di ricerca della "Cité des Métiers" e alla biblioteca multimediale per bambini è gratuita.
Importante galleria d'arte che espone opere di artisti come Constantin Brancusi, Jean Dubuffet e Pierre Soulages.
Located opposite the Cathédrale Notre-Dame de Paris, Crypte Archéologique du Parvis Notre-Dame is a treasure trove of important and priceless ruins from Gallo-Roman to the 19th Century. The crypt is made with the intention to preserve some of the masterpieces of an age and period, which will never return. The traces which were discovered during the excavation of 1965 were converted into a preservation space in 1980. As this place is open to the public, don't miss an opportunity to visit, when in Paris.
Mémorial de la Shoah museum treats its visitors with informative exhibits and guided tours on World War II and the disturbing Holocaust, which is referred more appropriately as 'Shoah'. Focusing on the violence against Jews, the museum holds a permanent exhibition, which displays the life of Jews during this period with documented evidence. The museum regularly hosts collaborative events with German cultural centers and there are guided tours in English and French. There are also special tours intended for children, check website for details.