In memoria dell'imperatore Meiji e dell'imperatrice Shoken, questo santuario scintoista fu originariamente costruito nel 1920 nel luogo in cui si trovava un giardino di iris noto per essere stato prediletto dalla coppia reale. Salito al trono nel 1867, l'imperatore Meiji guidò il Rinnovamento Meiji facendo uscire il Giappone dal feudalesimo. Il tradizionale santuario nagare-zukuri è costruito in mezzo a una foresta sempreverde composta da numerosi alberi provenienti da tutto il Giappone; un segno di gratitudine donato dalla popolazione. Semplice, ma elegante, il Meiji Jingū è isolato dal trambusto di Tokyo grazie alla copertura di vegetazione che attenua i rumori della frenetica metropoli. Nelle vicinanze si trova l'incantevole giardino interno, un campo di iris che fiorisce in giugno. Nel museo del tesoro imperiale del santuario sono esposti anche la carrozza dell'incoronazione e diversi altri intriganti cimeli. Quello che si visita oggi è una ricostruzione del santuario originale, costruito nel 1958 dopo che il suo predecessore subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale.
As the premier jazz venue in Tokyo, the Blue Note is the place to hear some of the world's greatest jazz musicians. Tied in with other clubs in such cities as New York and Milan, Blue Note is able to attract such names as Natalie Cole, Oscar Peterson and Taj Mahal. Arrive early for dinner and enjoy a wide ranging menu offering everything from steaks to seafood. A rustic, elegant setting provides the perfect vibe to enjoy dinner and music and is a must-visit for jazz lovers while in Tokyo.
Con Totoro che vi saluta all'ingresso, entrate in questo museo colorato e stravagante e scoprite tutto sulle animazioni dello Studio Ghibli. Passeggiate tra le bellissime mostre e scoprite come vengono creati i film d'animazione. Dopo aver appreso il processo cinematografico, potrete assistere alla proiezione di brevi filmati esclusivi del museo. I bambini si divertiranno a giocare sul gattobus di peluche di il mio vicino Totoro e poi potranno visitare il giardino pensile per vedere la statua alta cinque metri del robot-soldato di Laputa castello nel cielo. Visitate il Museo Ghibli per conoscere meglio uno degli studi di animazione più iconici.
This naturally wooded park adjoins the Meiji Jingu Shrine, and until 1996, it hosted Tokyo's amateur rock and roll bands, who strutted their stuff every Sunday. They have since moved to Omotesando, and Yoyogi Park has become quiet, and ideal for groups of friends and families who like to enjoy a tranquil Sunday afternoon strolling by small ponds filled with koi (Japanese carp). Rental bicycles are available within the grounds during summer.
This huge, two-building general science museum was established in 1877 and covers a wide variety of scientific knowledge including the evolution of living things, the Earth's formative history, nature, and astronomy. The giant dinosaur fossil, a moon rock and the stuffed body of Hachiko, the famous loyal Akita dog are some of the unmissable exhibits here. Taxidermy specimens, steam engines and the life of Japanese people are also some of the intriguing permanent exhibitions. If you cannot read Japanese, it is better to bring along a Japanese friend who can translate things for you.
This magical wonderland is a fitting embodiment of Walt Disney's legacy. Opened in 1983, Tokyo Disneyland was the first Disney theme park to be built outside the United States. The park is centered around the iconic Cinderella Castle, and features a troupe of attractions scattered across numerous themed arenas such as World Bazaar, Adventureland, Westernland, Critter Country, Fantasyland, Toontown and Tomorrowland. In addition, this gargantuan facility is also home to an arsenal of shops and dining facilities. Here, Mickey Mouse, along with his clan of iconic Disney characters, parades around, sparking joy and jubilation among both young and old.
Ginza is one of Japan's, and perhaps Asia's, most prestigious shopping areas. Many up-market retail shops have their flagship stores here. Ginza attracts smart and elegant shoppers and office workers as well as students in t-shirts. There are countless wining and dining places to choose from ranging from the reasonable to the outrageously expensive. You can also participate in and enjoy the events which take place in the vibrant district all year round. If you have the money to spend, Ginza should be on your itinerary.
Kabuki-za, the main kabuki theater in Tokyo since 1889, usually features two daily performances each consisting of three or four plays, and the repertoire is changed monthly. For 650 Yen, non-Japanese-speaking visitors can hire earphones that give an explanation in English. The visitor who does not have time for an entire performance can buy a ticket for the 4th floor to watch part of the show, but earphones are not available. Five restaurants provide a wide range of Japanese food and refreshments for visitors.
Il glorioso Kōkyo (Palazzo Imperiale di Tokyo) è una magnifica struttura nel quartiere Chiyoda di Tokyo, immersa in un parco aperto. I giardini Fukiage, East e Ninomaru si affacciano sul palazzo, ricco di storia e esempio di eccellenza architettonica. Da quando Tokyo diventò la capitale politica e imperiale nel 1868, il Palazzo Imperiale divenne la residenza reale ufficiale. Situato in quella che un tempo era la sezione interna del Castello di Edo, sede dello shogun Tokugawa, questo edificio nel centro di Tokyo è racchiuso da mura e fossati. All’interno il palazzo risulta altrettanto elegante e comprende, tra le altre sezioni, la sala di gala Hōmeiden, la sala da pranzo Rensui e la sala per ricevimenti Chōwaden. Solo in due occasioni, il 2 gennaio (Capodanno) e il 23 febbraio (compleanno dell'imperatore Naruhito), l'imperatore e la famiglia reale si affacciano e salutano la folla da dietro finestre antiproiettile.
Lo storico mercato del pesce di Tsukiji apre per la prima volta nel 1935 e grazie alla sua enorme popolarità si è espanso anche all’esterno. Conosciuto come il “mercato esterno” di Tsukiji, questo brulicante mercato vende una varietà di articoli inclusi prodotti freschi, pesce, utensili e cibi pronti. Il mercato è nato dall'esigenza di soddisfare i clienti non grossisti, ai quali inizialmente era precluso l'accesso all'area in quanto esclusivamente commerciale. Anche se lo storico mercato interno ha chiuso i battenti, si può ancora respirare la particolare atmosfera dello shopping nell'Outer Market.
Con Akihabara ci si riferisce al lato orientale della sezione Chiyoda di Tokyo. Un centro vivace e alla moda, a volte chiamato "Electric Town" per l'alta concentrazione di negozi che vendono tutto ciò che è elettronico. Qui troverete le ultime novità in fatto di videogiochi, gadget, e macchine fotografiche presso Yodobashi Akiba, uno dei negozi principali a più piani, oppure visitate il Tokyo Animation Center, dove potrete assistere a proiezioni e dimostrazioni di videogiochi e anime. Qui quasi tutti i negozi vendono prodotti elettronici, quindi le scelte per gli appassionati di tecnologia sono illimitate. Akihabara è conosciuta soprattutto per la sua associazione con la cultura otaku, un termine per descrivere i fanatici di anime e i manga. Per questo non sorprende che ogni tipo di immagine relativo alla cultura otaku sia esposta in numerose attività commerciali, edifici e persino marciapiedi della zona.
Nestled in the recesses of Nagatachō, the iconic Hei Shrine upholds the spirit of the Shinto school. The temple enshrines Oyamakui-no-kami, its architecture comprising traditional elements like pointed roofs and scarlet, lacquered furnishings. Dating back to 1478, this revered shrine was originally built inside the Edo Castle to serve as protection from enemies. It was moved to its present site in 1659, with its role as guardian of the palace unfazed and unchanged. Although the facade is insignificant concrete, the torii gate bears inscriptions and glorious images of monkeys, which are believed to be messengers of the shrine's deity. A fine collection of Tokugawa swords and other relics are also on display in the shrine museum. An iconic sanctum in the midst of Tokyo's cosmopolitan din, the shrine does not just reverberate with an ardor which has shaped the religious course of the country, but also carries within itself legendary traces of the Kamakura eon.