Il Castello Svevo di Barletta, costruito all'inizio del 1200 su una precedente fortezza normanna, nel 1259 divenne residenza di Manfredi e fu successivamente fortificato da Carlo d'Angiò, che vi fece costruire all'interno un sontuoso palazzo. I quattro bastioni angolari a lancia che lo caratterizzano, furono aggiunti su progetto dell'evangelista Menga e commissionati dal Re spagnolo Carlo V, che lo rese così uno dei castelli più attrezzati d'Italia contro la minaccia dei cannoni (era infatti il periodo in cui si iniziava ad usare la grande artiglieria). Gli spagnoli lo utilizzarono successivamente come deposito d'armi.
Il polmone verde della citta' e' un affascinate giardino sul mare. Da qui, tra pini e palme, si gode un di bellissimo panorama.
Il complesso, situato nella parte orientale della citta', fu fondato tra il XI - XII sec. in architettura romanica.
La Cattedrale di Trani è senza dubbio una fra le più suggestive del sud d'Italia. La sua realizzazione ebbe inizio nel 1099 e nel corso degli anni passò attraverso varie fasi costruttive fino al momento in cui, nel quarto decennio del XIII secolo, iniziarono i lavori di costruzione del bel campanile (alto 59 metri) che, comunque, si protrassero per più di un secolo. Se si ammira la costruzione venendo dal mare, non si può non restare colpiti dal corpo absidale e dalla poderosa struttura del transetto. La facciata, di minore altezza rispetto alle altre parti della chiesa, spicca per la luminosità dovuta all'uso di una pietra bianco-rosata di cui sono ricche le cave locali (marmo di Trani). Nella parte inferiore il bellissimo portale è chiuso dalla stupenda porta bronzea, opera di Barisano da Trani.
Castello Svevo Trani was built by Emperor Frederick II in 1233 AD with a notable architectural design. The castle is built beside the shallow waters of the bay as a defensive strategy and because of this has never faced major threats. Today, the castle serves as a tourist destination and also plays host to a few cultural events in town. Visit website for more information.
Located on the Piazza Cattedrale street, Bitonto Cathedral is a place of worship for the Roman Catholics of Bitonto. The history of this cathedral can be traced back to 8th Century when it was built. This church is dedicated to Saint Valentine and presently shares being a seat to the Bishop with the Archdiocese of Bari. The magnificent church was rebuilt in 11th Century and boasts of Romanesque architecture. The interiors of the church are richly decorated and are adorned with artifacts from across the centuries. Observe the detailing of the ambon made of marble or know the art of stone carving as you see the pulpit.
Il museo si fonda sulla lunga tradizione dell'azienda familiare Mucci che in questo modo custodisce e mostra l’alta confetteria artigianale. Si consiglia non solo la visita, ma anche l'assaggio.
Fulcro religioso della citta', la cattedrale e' composta da due parti nettamente distinte, quella anteriore romanica e quella posteriore gotica.
La Cattedrale dedicata a San Sabino è un classico esempio di stile romanico pugliese. Ospita la tomba del Normanno Boemondo, figlio di Roberto il Guiscardo, le cui epiche gesta durante la I Crociata ebbero una straordinaria risonanza. S'intrecciano nel monumento forme bizantine e decorazioni arabe, proprio in una Chiesa che accoglie i segni del lontano Oriente. Nello stesso duomo si trova il più antico pergamo di Puglia con leggìo retto da un'aquila marmorea. Per secoli da quel pulpito tuonarono le voci sacerdotali che incitavano a penitenze e preghiere per questa terra spesso preda della tragedia e della collera della natura.
Il monumento di eta' paleocristiana, fu costruita su ordine del vescovo Sabino e conserva una pavimentazione musiva policroma.