Il luogo più nobile e bello di Torino è sicuramente Piazza San Carlo che divide idealmente in due via Roma.
Costruita alla metà del XVII secolo su disegno dell'architetto Di Castellamonte è circondata sui due lati maggiori da splendidi palazzi porticati è caratterizzata sul lato meridionale dalle due chiese gemelle di Santa Cristina (a sinistra) e San Carlo.
Al centro c'è la statua equestre dedicata al duca Emanuele Filiberto che è raffigurato mentre ringuaina la spada dopo la battaglia di San Quintino, simbolo della fine delle guerre e dell'inizio della ricostruzione.
Ancora una curiosità: sulle mura di un palazzo che si affaccia sulla piazza è conficcata una palla di cannone, visibile ma di difficile individuazione.
Ogni anno l'Auditorium Giovanni Agnelli, che ha sede nel palazzo del Lingotto, ospita i concerti di "Lingotto Musica". La manifestazione, assai prestigiosa nel suo genere, ospita concerti di altissimo livello con direttori ed orchestre note a livello nazionale ed internazionale. Durante la stagione primaverile, inoltre, nell'ambito della rassegna "Giovani per i giovani" la sale dei Cinquecento accoglie concerti di musica da camera che hanno per protagonisti giovani musicisti emergenti.
Fondato nel 1941 da Maria Adriana Prolo, il museo ha riaperto i battenti la notte di capodanno del 2000 con un nuovissimo allestimento che l'ha portato ad essere uno dei migliori musei di questo genere in Europa. Il percorso espositivo si articola su cinque livelli che ripercorrono la storia del cinema dai fratelli Lumière all'era digitale.
Lungo la riva sinistra del Po, tra il Ponte Isabella e il Ponte Umberto I, si apre nel centro della città il parco più grande di tutta l'area urbana: il Parco del Valentino.
Un tempo riserva di caccia dei Savoia, è stato aperto al pubblico nel 1856.
L'area racchiusa è di circa 550.000 mq divisa da viali, aiuole, boschetti, alture e vallette. Al suo interno si trovano il Castello del Valentino, il Borgo Medioevale e il Palazzo di Torino-Esposizioni.
Nel periodo estivo è sede di interessanti iniziative quali il cinema all'aperto, l'affitto dei risciò e spettacoli vari; vi è anche un'intensa attività notturna negli innumerevoli locali disposti sulla riva del fiume.
Questa chiesa fu iniziata da Guarino Guarini nel 1679. Le sue fondamenta sorgono sul luogo dove era situata la Chiesa di Sant'Andrea, con un particolare presbiterio esagonale. Dopo la morte del Guarini tocco a Filippo Juvarra disegnare la grande cupola che venne poi affrescata da Bortoloni. La torre romanica dell'XI secolo apparteneva alla chiesa precedente e attualmente sorge sulla destra della facciata della basilica. La chiesa è decorata all'interno da marmi preziosi tra i quali si possono scorgere molti ex-voto. Il pavimento di marmo lavorato finemente è uno degli elementi più prestigiosi che caratterizzano questa chiesa. Accanto alla Basilica della Consolata sorge una colonna votiva alta 25 metri, in cima vi fu collocata nel 1835 la statua della Vergine, come ringraziamento alla Madonna per aver tenuto lontano dalla città il flagello della peste che in quell'anno colpì l'Europa.
Secondo solo al museo del Cairo, venne fondato nel 1824 con l'acquisto da parte di Carlo Felice di Savoia della raccolta Drovetti.
Da allora il museo si è arricchito fino a raggiungere i 30000 pezzi, molti dei quali scoperti dalla Missione Archeologica Italiana nell'ultimo secolo.
Nelle sale vengono ripercorsi 5000 anni di arte, religione, vita quotidiana ai tempi dei faraoni attraverso veri e propri tesori: la statua nera di Ramses II, il Libro dei morti, la tomba di Kha e Merit e il tempio rupestre di Ellesiya.
In fase di ristrutturazione, sorgerà dall'adattamento di un cinema di 500 posti e sarà aperto al pubblico per l'anno 2002.
Nel corso del 2001 è stato inaugurato con una rappresentazione teatrale ma alcuni problemi in caso di abbondanti piogge ne hanno ancora rinviato l'apertura definitiva. Diventerà la nuova sede del Gruppo della Rocca, storica compagnia del teatro italiano. Orario di Botteghino: sarà reso noto all'apertura.
Cortile di Palazzo Carignano, visto dal cortile, appare maestoso nella luminosa luce del pomeriggio. L'edificio in mattoni rossi, uno dei siti storici più importanti della città, è anche sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Fermati nel cortile tra le due ali del palazzo assorbendo lo splendido panorama degli archi e pilastri, decorati con fini sculture. Cortile di Palazzo Carignano è un esempio del ricco patrimonio architettonico italiano. Senti la magnanimità dell'edificio che si erge alto di fronte a te, con alte finestre e sculture realizzate per commemorare la colonizzazione del Canada.
Situata a soli 30 chilometri (18,7 miglia) a est di Torino, nella città di Albugnano. La leggenda narra che sia stata costruita dopo che Carlo Magno ebbe una visione di tre scheletri durante una battuta di caccia. Quest'abbazia è unica per il suo mix di stili e affreschi.
Racconigi è una città storica che nel 1034 era conosciuta con il nome di "Raconese". Era governata dal Marchese di Saluzzo ed era ben nota per la seta organzina. La città ha molti monumenti ricchi di storia come il Castello Reale, che fu il palazzo estivo del re italiano nel 1901. San Giovanni Battista e Santa Maria Maggiore sono importanti chiese barocche. Gli amanti degli uccelli apprezzeranno sicuramente una visita alla Lega Italiana Protezione Uccelli che protegge e alleva molte specie di uccelli in via di estinzione.
I Tour in Segway sono diventati molto popolari in Europa. Invece di camminare in giro, i turisti hanno la possibilità di scorrere per la città su due ruote. A Torino, il Tour in Segway è molto ben progettato da Piero Ottaviano, un fotografo che sa veramente come catturare il meglio dei ricordi di viaggio. Questo tour è particolarmente popolare al tramonto perché offre una vista incantevole. Con guide esperte ti troverai in luoghi che non sapevi esistessero.