Ricerca globale

Imposta posizione attuale

Scegli una categoria

Tutti

Accomodations

Ristoranti e caffè

Attrazioni

Vita notturna

Shopping

Escursioni

Unirsi
Esci
Categoria
Tutti
Attrazioni
Musei
Teatri
All'esterno
Escursioni Con La Famiglia
Sede Di Concerti
Sport
Luoghi Storici
Gallerie
Più

Filtro
Accogliente per bambini
Perfetto per i gruppi
Storico
Si offrono visite guidate
Romanticismo
Strano e meraviglioso
$
$$
$$$
Più

Più votati Attrazioni in Torino

Raggio Di Ricerca (miglia)
Piazza San Carlo

Il luogo più nobile e bello di Torino è sicuramente Piazza San Carlo che divide idealmente in due via Roma.

Costruita alla metà del XVII secolo su disegno dell'architetto Di Castellamonte è circondata sui due lati maggiori da splendidi palazzi porticati è caratterizzata sul lato meridionale dalle due chiese gemelle di Santa Cristina (a sinistra) e San Carlo.

Al centro c'è la statua equestre dedicata al duca Emanuele Filiberto che è raffigurato mentre ringuaina la spada dopo la battaglia di San Quintino, simbolo della fine delle guerre e dell'inizio della ricostruzione.

Ancora una curiosità: sulle mura di un palazzo che si affaccia sulla piazza è conficcata una palla di cannone, visibile ma di difficile individuazione.

Auditorium Gianni Agnelli

Ogni anno l'Auditorium Giovanni Agnelli, che ha sede nel palazzo del Lingotto, ospita i concerti di "Lingotto Musica". La manifestazione, assai prestigiosa nel suo genere, ospita concerti di altissimo livello con direttori ed orchestre note a livello nazionale ed internazionale. Durante la stagione primaverile, inoltre, nell'ambito della rassegna "Giovani per i giovani" la sale dei Cinquecento accoglie concerti di musica da camera che hanno per protagonisti giovani musicisti emergenti.

Museo Nazionale del Cinema

Fondato nel 1941 da Maria Adriana Prolo, il museo ha riaperto i battenti la notte di capodanno del 2000 con un nuovissimo allestimento che l'ha portato ad essere uno dei migliori musei di questo genere in Europa. Il percorso espositivo si articola su cinque livelli che ripercorrono la storia del cinema dai fratelli Lumière all'era digitale.

Parco del Valentino

Lungo la riva sinistra del Po, tra il Ponte Isabella e il Ponte Umberto I, si apre nel centro della città il parco più grande di tutta l'area urbana: il Parco del Valentino.

Un tempo riserva di caccia dei Savoia, è stato aperto al pubblico nel 1856.

L'area racchiusa è di circa 550.000 mq divisa da viali, aiuole, boschetti, alture e vallette. Al suo interno si trovano il Castello del Valentino, il Borgo Medioevale e il Palazzo di Torino-Esposizioni.

Nel periodo estivo è sede di interessanti iniziative quali il cinema all'aperto, l'affitto dei risciò e spettacoli vari; vi è anche un'intensa attività notturna negli innumerevoli locali disposti sulla riva del fiume.

Basilica della Consolata

Questa chiesa fu iniziata da Guarino Guarini nel 1679. Le sue fondamenta sorgono sul luogo dove era situata la Chiesa di Sant'Andrea, con un particolare presbiterio esagonale. Dopo la morte del Guarini tocco a Filippo Juvarra disegnare la grande cupola che venne poi affrescata da Bortoloni. La torre romanica dell'XI secolo apparteneva alla chiesa precedente e attualmente sorge sulla destra della facciata della basilica. La chiesa è decorata all'interno da marmi preziosi tra i quali si possono scorgere molti ex-voto. Il pavimento di marmo lavorato finemente è uno degli elementi più prestigiosi che caratterizzano questa chiesa. Accanto alla Basilica della Consolata sorge una colonna votiva alta 25 metri, in cima vi fu collocata nel 1835 la statua della Vergine, come ringraziamento alla Madonna per aver tenuto lontano dalla città il flagello della peste che in quell'anno colpì l'Europa.

Museo Egizio

Secondo solo al museo del Cairo, venne fondato nel 1824 con l'acquisto da parte di Carlo Felice di Savoia della raccolta Drovetti.

Da allora il museo si è arricchito fino a raggiungere i 30000 pezzi, molti dei quali scoperti dalla Missione Archeologica Italiana nell'ultimo secolo.

Nelle sale vengono ripercorsi 5000 anni di arte, religione, vita quotidiana ai tempi dei faraoni attraverso veri e propri tesori: la statua nera di Ramses II, il Libro dei morti, la tomba di Kha e Merit e il tempio rupestre di Ellesiya.

0,6 452 76 1 5,7,6 [["Piazza San Carlo","45.067927483535","7.6827683869332","https:\/\/cityseeker.com\/assets\/images\/google_markers\/dark_blue_circle.png","","","Piazza San Carlo, Torino, 10121","https:\/\/cityseeker.com\/it\/turin\/41007-piazza-san-carlo"],["Auditorium Gianni Agnelli","45.031058122395","7.6648869516861","https:\/\/cityseeker.com\/assets\/images\/google_markers\/dark_blue_circle.png","","","Via Nizza 280, Torino, 10126","https:\/\/cityseeker.com\/it\/turin\/110571-auditorium-gianni-agnelli"],["Museo Nazionale del Cinema","45.069143257207","7.6931186848467","https:\/\/cityseeker.com\/assets\/images\/google_markers\/dark_blue_circle.png","","","Via Montebello 20, Torino, 10124","https:\/\/cityseeker.com\/it\/turin\/42312-museo-nazionale-del-cinema"],["Parco del Valentino","45.054847671274","7.686736726841","https:\/\/cityseeker.com\/assets\/images\/google_markers\/dark_blue_circle.png","","","Corso Massimo D'Azeglio, Torino, 10126","https:\/\/cityseeker.com\/it\/turin\/41473-parco-del-valentino"],["Basilica della Consolata","45.076287635079","7.6793191414024","https:\/\/cityseeker.com\/assets\/images\/google_markers\/dark_blue_circle.png","","","Via Maria Adelaide, Torino, 10122","https:\/\/cityseeker.com\/it\/turin\/41653-basilica-della-consolata"],["Museo Egizio","45.068432917533","7.6843085945911","https:\/\/cityseeker.com\/assets\/images\/google_markers\/dark_blue_circle.png","","","Via Accademia delle Scienze 6, Torino, 10123","https:\/\/cityseeker.com\/it\/turin\/42327-museo-egizio"]] adayincity 41007,110571,42312,41473,41653,42327 6 0 1 Attractions
5,7,6,10 0 0 0 10 0

Più Attrazioni

1
2
3
4
5
6
......
76
45276
5,7,6,10 452 0 0 0,6 6