La costruzione della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari risale alla metà del XIII secolo e proseguì fino al XVI secolo per ulteriori ampliamenti. La chiesa ospita dipinti di Tiziano tra i quali l'Assunta e La Madonna di Cà Pesaro. All'interno della cappella si trova la Madonna del Bellini. Vi si trovano anche le tombe di Tiziano, Canova, Monteverdi e Francesco Foscari. Nonostante i numerosi tesori storici e artistici, le grandi dimensioni della chiesa la fanno sembrare spaziosa. Le messe si tengono tutti i giorni. Questo è un luogo in cui potrete apprezzare pienamente l'arte religiosa rinascimentale.
Il magnifico Palazzo Ducale è contraddistinto da un insieme di diversi stili architettonici. Simbolo del potere e retaggio politico veneziano, lo storico palazzo era un tempo la sede del Doge, il principale magistrato dell'ex Repubblica di Venezia. Le fondamenta del palazzo furono poste nel corso del XIV secolo. Nel corso degli anni, il palazzo è stato ripetutamente ricostruito, ampliato e restaurato, creando un mix di stili artistici e architettonici che vanno dal Medioevo al Rinascimento. Un capolavoro del design gotico, il palazzo è ricco di preziosi dettagli come sculture, affreschi, archi e colonne armoniose. Gli appartamenti del Doge originari, l'armeria, le prigioni, il cortile e le logge sono stati tutti splendidamente restaurati, con numerosi tesori nascosti dietro ogni angolo. Questa simbolo della storia ospita anche il Museo dell'Opera e la sua vasta collezione d'arte.
La chiesa di San Vidal è una ex chiesa storica sul suolo di Venezia completa di tutta la magnificenza di un palazzo antico. Un punto di riferimento importante, questo sito è la sede di una serie annuale di concerti di musica classica. Gli appassionati di musica da camera vengono da lontano per ritrovarsi in questo posto, per ascoltare musica meravigliosamente composto eseguita in uno dei posti più grandiosi. Non è aperta altrimenti al pubblico.
L'unica piazza veneziana a cui è stato concesso il titolo di "piazza" è Piazza San Marco, centro politico, religioso e sociale della città. La piazza si trova al termine del Canal Grande ed è circondata da alcuni degli edifici storici più importanti della città. La Basilica di San Marco è il punto focale della piazza: una chiesa romanico-bizantina del XII secolo, impreziosita da mosaici d'oro e intagli sontuosi. Ai lati si trovano le Procuratie Vecchie e Nuove, maestosi edifici che un tempo ospitavano gli uffici e gli appartamenti dei procuratori. Due colonne erette in onore dei due santi patroni della città, San Marco e San Teodoro d'Amasea, si trovano nelle vicinanze, mentre lo splendido Palazzo Ducale, l'imponente Campanile, la Biblioteca Nazionale e un paio di musei occupano il resto dello spazio intorno alla piazza più grande di Venezia. La storia della città si manifesta sulla maestosa Piazza San Marco.
Ricca di mosaici d'oro, intricati intagli e archi di marmo, la Basilica di San Marco è un magnifico esempio di architettura bizantina. La basilica fu originariamente costruita nel IX secolo per ospitare le spoglie di San Marco. Distrutta nel 932 d.C., la chiesa fu poi ricostruita con un progetto riveduto e servì come cappella del Doge fino al 1807, quando sostituì la Basilica di San Pietro in Castello come cattedrale dell'Arcidiocesi. Sebbene la pianta architettonica della chiesa sia rimasta sostanzialmente invariata dal XII secolo, nel corso degli anni sono state aggiunte varie decorazioni che adesso formano una delle più impressionanti collezioni di arte ecclesiastica in Italia. All'interno, i soffitti sono costituiti da mosaici d’oro, ricchi di minuti dettagli architettonici. Una delle strutture più simboliche di Venezia, la Basilica di San Marco si trova in Piazza San Marco dove termina un'estremità del Canal Grande.
Proprio dietro l'angolo dalla Galleria dell'Accademia, sul Canale Grande, si trova uno dei principali musei di Venezia. Questo museo di fama mondiale è gestito dalla stessa istituzione, la Fondazione Solomon R. Guggenheim, che gestisce il rinomato Guggenheim Museum di New York. Peggy Guggenheim era interessata all'arte contemporanea ed entrò in contatto con diversi artisti che la guidarono e la istruirono, tra cui Alexander Calder e Marcel Duchamp. Questo museo ospita la sua collezione di arte contemporanea e include opere di Bacon, Balla, Brancusi e Chagall. Qui troverete anche capolavori di De Chirico, Kandinsky, Klee, El Lissitskj, Magritte, Man Ray, Picasso e Pollock.
Raccoglie le carte originali della Repubblica Serenissima, qui conservate dal 1815 al 1822, in seguito a una decisione di Francesco I d'Austria. Documenti politici, amministrativi, giudiziari dal IX secolo; archivi catastali, notarili, archivi delle corporazioni di arti e mestieri, archivi e carte di conventi e confraternite. In breve, la storia di Venezia. Qui si tengono mostre temporanee e vale la pena di visitare i chiostri.
Il corpo originario della chiesa risale al VII secolo, contemporanea del fortilizio che ha poi dato il nome a tutta la zona. Noi oggi la vediamo dopo una ricostruzione cinquecentesca che l'ha di molto ingrandita e arricchita, specie con le due cappelle delle famiglie Lando e Vendramin (di Longhena); la facciata, come oggi la vediamo, è eseguita su di un disegno di Palladio. Come curiosità, è da vedere il cosiddetto trono di Pietro, derivante da una scultura sepolcrale araba.
Galleria di pittura contemporanea, con propri artisti, di cui espone le opere in modo permanente. Tra gli altri, Vizzini, Formenti, Zennaro, Mosna, Giuliani, De Luigi, Matsujama.
The Ikona Gallery does more than display artistic photographs on its wall, it also doubles as a photography school. The Ikona Gallery provides a perfectly-suited environment for fostering the creative and artistic abilities of a new generation of talented photographers. Phone or send an email for more information.
Spazio Thetis has the necessary components to understand and deal with art and history. It's a place to explore the union between contemporary art, research and technological development, a place where young and old artists have found a fertile ground to create something new.
Thirty years ago this gallery was a simple workshop of frames, a kind of cloths of the paintings. Then in 1993 the big jump and Studio Cd'arte began to work as a gallery with so much success than in 2000 it opened a new space not far. They are constatly organizing exposition of new talents, painters and photographers and bringing them to all the most famous fairs of the world, Usa, Japan, Europe. Of course one of the most accurate aspect are the frames!