Palazzo Ducale (Doge's Palace) is a landmark and a famous tourist destination in Venice. It exhibits Venetian Gothic architecture and historically, it was the house of the chief of the city. It has been converted into a museum that houses important historical documents of the Republic of Venice, old chambers, apartments, courtyards, prisons and armoury. While this palace offers a regular tour, the Secret Itineraries Tour covers certain sections of the castle inaccessible to the general public. Naturally, this tour costs more and requires reservations but it takes groups through interrogation rooms, attics and secret passages. One can visit the Office of the Great Chancellor, Chamber of the Secret Chancellery, Bridge of Sighs, Chamber of the Inquisitors and Torture Chamber among other important sites. Children below six years are not permitted and the tours are conducted for two to twenty five people.
A fianco della Basilica di San Marco della quale, dal punto di vista simbolico è l'ideale completamento, nella forma in cui lo vediamo oggi viene evolvendosi a partire dal 1340 ma il corpo si fonda su basi altomedievali. Più volte distrutto, dopo l'incendio del 1106, viene ricostruito ed è ammirato dal Barbarossa nel 1177. Più che un palazzo, è un quartiere in forma di palazzo. Riunisce gli appartamenti del doge (spesso utilizzati come sede espositiva), la sede del governo, la magistratura, la sede di rappresentanza. La sala del Maggior Consiglio ospitava, appunto il Maggior Consiglio. Il numero dei membri oscillava tra X e XVII secoli. Le dimensioni della sala sono 54 metri di lunghezza, per 25 di larghezza e 15 di altezza. Un furioso incendio, nel 1577, distrusse buona parte di quest'ala del palazzo, perdendo opere fondamentali tra le quali dipinti di Tiziano, Giovanni Bellini, Veronese, Tintoretto. Nel restauro, furono coinvolti Tintoretto e Veronese e le rispettive scuole. Il Paradiso, un'intera parete, era stata commissionata a Veronese e Bassano. Siamo alla fine del secolo. Tiziano, già pittore ufficiale della Serenissima è morto un anno prima dell'incendio; Paolo Caliari il Veronese muore nel 1588.Viene chiamato Jacopo Robusti il Tintoretto, alla soglia dei 70 anni, e il lavoro affidato alla sua scuola, tra i quali il figlio Domenico e Jacopo Palma il Giovane. Il dipinto fu diviso in diverse parti e realizzato nella scuola e poi cucito insieme una volta trasportato nella sala del Maggior Consiglio: un quadro alto sette metri e lungo 22. Le altre pareti sono decorate con 21 dipinti che propongono il meglio delle botteghe aperte in quel tempo a Venezia. Guardando il Paradiso, a sinistra la parete è dedicata al ricordo della IV crociata, con opere di Domenico Tintoretto, Jacopo Palma il Giovane e altri minori. A destra, stessi autori più la scuola o gli eredi Veronese, Benedetto e Carletto, e, nel quarto dipinto, Gli Ambasciatori del papa e della repubblica a Pavia, la mano del maestro Jacopo Tintoretto. L'argomento della parete è l'incontro di Venezia (1177) tra il Barbarossa e Alessandro III. La parete opposta al Paradiso celebra la vittoria nella guerra di Chioggia (1378), con dipinto del Veronese padre.
Sotto le Procuratie, è il custode della cultura e dell'arte della Serenissima Repubblica. Una visita sarà appagante come poche, in una atmosfera ovattata e silenziosa. Vi si accede attraverso uno scalone che, in origine, era nato come ingresso d'onore alla reggia napoleonica. Di qui, il percorso procede attraverso Sale Neoclassiche, Reggia, Collezione Canoviana, Civiltà Veneziana, Collezioni d'Arte Antica, Bronzetti Rinascimentali. Al secondo piano, Collezioni d'Arte Antica, Pinacoteca e Museo del Risorgimento. Molte sculture del Canova, decorazioni di Francesco Hayez; all'ingresso, si può ammirare la pianta di Venezia di Jacopo De' Barbari. Ingresso: EUR 12 (compressi tutti i musei di Piazza San Marco).
Avventure Bellissime is one of the best professional touring services one can opt for. Based in Venice, they provide tours not only in the city, but also others like Florence and Rome. All their guides are certified and thoroughly professional, and also speak impeccable English, to make sure you make the most out of the tour. Their one day tours of Venice are quite popular, where one explores the city on foot and by boat. Their ghost walking tours are recommended as well. Refer to the website for details and list of tours.
The city of Venice is known for its lovely bridges and promenades, the Riva Degli Schiavoni is one such landmark. Running across the St. Mark's Basin, it is one of the most visited sights in town and dates back to the 9th Century. Starting off at the Doge's Palace, it boasts of traditional markets, stalls that offer souvenirs, masks and of course delightful short eats and light fare. This area is also home to many hotels, ancient buildings, Vittorio Emmanuele II Monumen and La Pietà church. You can simply take a stroll and enjoy the great views or indulge in people watching at Riva Degli Schiavoni.
Il Gran Teatro Di Piazza San Marco is also known as The Grand Theater of St. Mark's Square and comes to life during the carnival. This is the biggest theatrical stage located in the heart of the historic city and was designed by Massimo Checchetto, art director of the Teatro La Feniceand. The theater sees a plethora of eclectic cultural events such as the Angel Fight, Festa delle Marie as well as the mask parade during the carnival. If you are in Venice in the month of February, this is the place where you can catch all the action.