Gli appassionati d'arte alla ricerca di gallerie d'arte non troppo famose a Venezia troveranno conforto alla Contini. Una galleria d'arte con un suggestivo spettacolo anche di sculture, Contini ha due sedi a Venezia, e questa è una delle due. La galleria presenta soprattutto opere di artisti italiani come Guido Cadorin, Enrico Ghinato, Giuseppe Capogrossi, Fortunato Depero e altri, insieme ad alcuni artisti stranieri come Fernando Botero, Robert Indiana e Paul Klee.
Venice is full of “campos” or “squares” that serve as a relief of open spaces dotting the vast landscape of buildings and houses. Campo Manin has been named after Daniele Manin who was a famous Italian patriot, revolutionary and statesman. He was born in a nearby house and a monument commemorating his achievements stands proudly in the middle of this square. The Campo Manin is surrounded by the canal on one side, whereas buildings dominate its other three borders. These buildings exhibit a range of architectural elements, from Gothic and Neo-Renaissance to Neo-Gothic and modern styles. The Hotel Centauro is also situated in close proximity.
Un palazzo nobiliare unico, Palazzo Grimani è stato la casa di famiglia di Antonio Grimani. L'affascinante storica struttura rimane ancora in piedi con la sua architettura originale e decorazioni bellissime ed è ora la sede di alcune splendide opere d'arte. La collezione permanente qui comprende capolavori di manieristi come Francesco Salviati, Francesco Mazzocchi, Camillo Mantovano e Federico Zuccari per citarne alcuni. Anche senza l'arte insolita che adorna le sue mura, le camere all'interno di questo palazzo sfoggiano stucchi opulenti e bellissimi affreschi che tutti gli appassionati di arte non possono perdersi. Unico nella sua architettura e nei tesori che ospita, una visita a Palazzo Grimani sarà entusiasmante.
Nel cuore della città, le Scuole Grande di San Teodoro è una delle otto "Scuole Grande" di Venezia. La chiesa fu fondata nel 1258 dalla confraternita si è situata nella chiesa di San Salvador ed aggiornamenti sono stati iniziati nel 1551. Nel Seicento, le scale interne sono state costruite, una facciata di marmo disegnata da Giuseppe Sarde e balconi di Longhena. Molte opere d'arte sono stati rubate nel XIX secolo, ma la chiesa originale ci rimane ed è stata restaurata negli anni Sessanta. Oggi, la Scuola ospita molti eventi e concerti culturali.
Il PalaFenice ha l'ingrato compito di sostituire uno dei teatri con la migliore acustica che ci fossero al mondo. Le migliorie per le comodità del pubblico sono continue così come gli artifizi acustici per creare, per quanto possibile, la risposta di una vera sala da concerto. Unico neo, insormontabile, è quello della permeabilità ai rumori esterni. Capità così di sentire, durante un pianissimo, i richiami dei conducenti di autobus del posteggio vicino.Per gli spettacoli, è previsto un servizio navetta per piazzale Roma e per Mestre, all'inizio e alla fine.
Punta della Dogana è una splendida galleria d'arte situata sul pezzo triangolare di terra che separa il Canal Grande dal Canale della Giudecca. Situata nella ex dogana, un bellissimo palazzo del 17° secolo, questa galleria ospita la collezione permanente del collezionista d'arte numero uno del mondo, Francois Pinault. Qui, potrete trovare la sua famosa collezione personale, oltre a numerosi altri reperti relativi all'arte contemporanea.