È stato a lungo l'unico modo per attraversare il Canal Grande. Già alla fine del XII secolo esisteva un ponte di barche, ma la forma attuale risale al progetto del 1554, di Antonio da Ponte, che ne sostituiva uno di legno con sezione centrale mobile, ormai completamente impraticabile. La fine dei lavori arrivò solo con la fine del secolo, il 1591, dopo discussioni infinite. Sul ponte si aprono tuttora botteghe di vario tipo.
La chiesa attuale fu costruita tra il 1745 e il 1760 su progetto di Giorgio Massari. La facciata, tuttavia, rimase incompiuta fino all'inizio del XX secolo: fu solo nel 1906 che iniziarono le opere di completamento, secondo i disegni del progetto originale, con solo una variazione nell'ornamento superiore (una croce al centro del piano in marmo, invece di tre statue). La chiesa viene così nominata perché si trova vicino al vecchio orfanotrofio, situato in Calle della Pietà, dove Vivaldi prestò la sua opera nel XVII secolo.
Una grande attrazione turistica della città di Venezia è il giro in gondola attraverso il Canal Grande. Navigare attraverso questo corpo d'acqua meraviglioso, con nello sfondo splendide strutture medievali (alcuni delle quali risalgono al 13° secolo) dovrebbe essere sulla lista delle esperienze da provare di ogni viaggiatore. Il canale è lungo circa 3,8 km, mentre la sua larghezza spazia tra i 30 metri e i 90 metri. Conduce alla Laguna di Venezia nel Mar Adriatico servendo come importante corridoio di traffico su acqua, con diverse imbarcazioni pubbliche e private che navigano avanti e indietro. Fino al 19° secolo, il Ponte di Rialto era l'unico ponte di attraversamento che collegava le due parti della città, gli altri come, il Ponte degli Scalzi, il Ponte dell'Accademia e il Ponte della Costituzione furono costruiti nel 20° secolo per ridurre il carico del traffico nel canale. La Basilica di Santa Maria della Salute , Palazzi Barbaro e Palazzo Dario sono alcune delle strutture che si trovano lungo il canale.
Dopo numerosi restauri, il Teatro Malibran, fondato alla fine del Seicento, presenta i migliori artisti e musicisti del mondo. La struttura assomiglia a quella originale, ora con palci piu largi ed una galleria piu lunga. Situato al cuore del centro storico di Venezia, il Malibran porta i migliaia di spettatori teatrali ogni anno. Ci sono 900 posti.
La casa di Mariano Fortuny, amico e collaboratore di D'Annunzio, di origine catalana, scenografo, geniale inventore e creatore di tessuti e decori, appassionato di fotografia. Altamente scenografica, tanto da sembrare un set teatrale, offre la visione di arredi, oggetti, tessuti e suppellettili dell'inizio di questo secolo. La mano felice di Mariano Fortuny ha creato oggetti che ancora oggi sono prodotti, di cui qui si possono ammirare gli originali. Il gusto è a cavallo tra il Liberty e il déco.
In the decade of 1470s, Virgin Mary's image Miracoli was credited with performing numerous miracles including bringing back a dead person to life. To commemorate this holy symbol, architect Pietro Lombardo constructed the iconic Santa Maria dei Miracoli church in the 1480s using only marble. Today, it stands as a relic, being one of the first monuments built using Venetian Renaissance architecture. Its stylish marble façade and interiors made from gray, pink and pure white marble draw tourists and locals alike for repeated visits. It is also remarkable for its architectural elements tweaked to give the impression of a spacious church, utilizing pilasters, arches and arcades in a clever manner. Due to its notable interior design, it is also a favored destination for fashionable weddings.