Il Museo della Musica di Venezia è un luogo che è una fermata obbligatoria per gli amanti della musica di tutto il mondo. Questo museo è un vero gioiello nascosto, e anche se è a ingresso gratuito, raramente incontrerete grandi folle qui. La guida vi porterà in giro per i locali, che dispongono di strumenti musicali d'epoca, essendo Venezia un centro della musica dopo tutto. Strumenti a corda di ogni genere, da arpe a violini si possono vedere qui, alcuni anche della fine 1600.
Specializzata in arte contemporanea, vicinissima alla Santa Maria della Salute, in quella che è un po la zona degli artisti (o che comunque scenograficamente lo sembrerebbe anche se non lo fosse), ospita opere di artisti della galleria.
Molti artisti di fama suonano in questo posto chiamato il Palazzo Barbarigo-Minotto, il cui obiettivo è quello di ricreare l'atmosfera di "Salotto Musicale". L'atmosfera è sempre piena di divertimento e magia con folle che si accalcano in questo luogo musicale che ospita concerti e musical giornalmente. Quindi, per coloro che vogliono sperimentare un nuovo modo di assistere a spettacoli musicali, dirigetevi a Palazzo Barbarigo-Minotto.
Iniziata alla fine del Trecento dallordine domenicano, è terminata nei primi del Quattrocento. Una specie di chiesa istituzionale, visto che ospita i resti mortali di 25 dogi i cui monumenti sepolcrali sono stati affidati ai vari membri della famiglia Lombardo e ad altri ottimi scultori. Grandi opere i monumenti funebri di Nicolò Marcello, di Pietro Lombardo e quello di Pietro Mocenigo, dello stesso autore, che occupa praticamente tutta la facciata a sinistra dell'ingresso. Maestosa anche lopera eretta per Andrea Vendramin. Dal punto di vista pittorico, sono presenti opere di Veronese e Piazzetta.
The Vedova Studio was the great studio where Emilio Vedova worked since the early 1970s. After using the studios of the Church of San Gregorio, and of Magazzini del Sale (he left them only after saving them from demolition), he came to rest at this spot. Emilio Vedova was particularly proud of his 'big cave', as he called it. The Foundation is supervised by Renzo Piano, who directed the renovation of Magazzini del Sale. The Foundation has two exhibitions spaces, the Studio Vedova and Magazzini del Sale.
A due passi dalla Galleria dell'Accademia, sul Canal Grande un museo sviluppato in un'abitazione, da Peggy Guggenheim. Peggy Guggenheim, facoltosa americana, si interessava all'arte contemporanea e venne a contatto con diversi artisti, che la guidarono e la educarono; tra gli altri, Alexander Calder, Marcel Duchamp. La collezione di arte contemporanea è di tutto rispetto, solo per fare alcuni nomi, Bacon, Balla, Brancusi, Chagall, De Chirico, Kandinsky, Klee, El Lissitskj, Magritte, Man Ray, Picasso, Pollock. L'architettura della galleria è altrettanto interessante, e offre la possibilità di vedere le immagini della sua galleria di New York.